Istituto Universitario di Studi Europei
Dal 1952 IUSE punto di riferimento per studenti e professionisti nella formazione e nella creazione di sinergie, volte a sostenere e approfondire il dibattito sulle tematiche europee
Guida all’europrogettazione - I video del ciclo di webinar
Iniziativa realizzata a cura dell’Istituto Universitario di Studi Europei in partnership con Commissione europea e in collaborazione con la Guida all’Europrogettazione.

Ambiti di intervento
L’Istituto si pone lo scopo di essere trait d’union tra imprese e cittadini, tra Università ed enti locali per percorrere, attraverso progetti integrati, le diverse strade per essere Europa
Osservatori e ricerca
Seminari, corsi, ricerche e pubblicazioni per sostenere e favorire il rinnovamento dei canoni comunicativi sui temi europei, tramite un linguaggio concreto ed immediatamente comprensibile
Formazione
Formazione di eccellenza basata sull’imprescindibile sinergia tra mondo accademico e mondo produttivo. IUSE vanta un network di risorse professionali che rendono unica la sua offerta formativa
In evidenza

COME DOCUMENTARSI PER CONOSCERE ATTIVITÀ, POLITICHE, NORMATIVA, OPPORTUNITÀ E DIRITTI NELL’UE
Edizione di novembre 2022 Mercoledì 9 novembre h 11-13 Le politiche, le azioni, la normativa, la giurisprudenza, le opportunità, le risorse finanziarie, i programmi di ricerca dell’Unione europea impattano in modo sempre più ampio sulla vita dei cittadini, delle...

Webinar “Dall’università al lavoro” 19 ottobre 2022
Formazione, sviluppo di metodologie efficaci e competenze strategiche volte a favorire l’occupabilità Mercoledì 19 ottobre 2022 dalle 16.45 alle 18.15 Intervengono: CRISTINA BARETTINI - UniTO MANUELA PRINA - ETF: 2022 European Year of the Youth - Sviluppo di politiche...
News
CONVEGNO INTERNAZIONALE – Scelte e cure di fine vita: profili giuridici, etici, clinici. Scenari europei a confronto.
Torino, 28 e 29 ottobre 2022
Social Festival Comunità Educative “Ci vuole una città per fare una scuola”
L’istruzione e l’educazione sono i capisaldi di una comunità e, come tali, non devono riguardare solo le istituzioni scolastiche, ma chiunque abbia a cuore il presente e il futuro della nostra società. Questa è la sfida che abbiamo colto e con la quale ci...
Ciclo di incontri L’EUROPA IN BIBLIOTECA – “Gastronazionalismo”
19 ottobre 2022 - ore 17 Biblioteca Bobbio Sezione europea Gianni Merlini Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Torino In streaming su: https://unito.webex.com/meet/eventi.bobbio Sarà presente l’Autore del volume Prof. Michele Antonio Fino - Università di...
L’EPSO ha avviato il suo processo di trasformazione. Primo punto dell’agenda: modernizzare il quadro delle competenze.
Già dal 2010 l'EPSO utilizza un quadro delle competenze costituito da 8 competenze generali, che vengono testate nella fase dell'Assessment center. Tuttavia, nel corso del tempo le esigenze delle istituzioni dell'UE sono cambiate. La revisione del quadro delle...