Istituto Universitario di Studi Europei
Dal 1952 IUSE punto di riferimento per studenti e professionisti nella formazione e nella creazione di sinergie, volte a sostenere e approfondire il dibattito sulle tematiche europee
Guida all’europrogettazione - I video del ciclo di webinar
Iniziativa realizzata a cura dell’Istituto Universitario di Studi Europei in partnership con Commissione europea e in collaborazione con la Guida all’Europrogettazione.

Ambiti di intervento
L’Istituto si pone lo scopo di essere trait d’union tra imprese e cittadini, tra Università ed enti locali per percorrere, attraverso progetti integrati, le diverse strade per essere Europa
Osservatori e ricerca
Seminari, corsi, ricerche e pubblicazioni per sostenere e favorire il rinnovamento dei canoni comunicativi sui temi europei, tramite un linguaggio concreto ed immediatamente comprensibile
Formazione
Formazione di eccellenza basata sull’imprescindibile sinergia tra mondo accademico e mondo produttivo. IUSE vanta un network di risorse professionali che rendono unica la sua offerta formativa
In evidenza

#DigitalNinja: consigli e opportunità sulla cyber-security
Roma, 12 ottobre. Parte oggi, nel contesto di ottobre – mese della cyber-security, la campagna #DigitalNinja che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sui rischi e le opportunità legate ad internet e all’utilizzo delle nuove...

SAVE THE DATE – 16 SETTEMBRE, inizio ORE 9
SOTEU: State of the European Union Speech Il primo discorso sullo “Stato dell’Unione” da parte della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen verrà trasmesso in diretta live da Bruxelles su Europe by Satellite - il servizio d'informazione satellitare...
News
Europa Piemonte Sviluppo – Incontro “Sport e progettazione europea”
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Cuneo e l’ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest, servirà ad illustrare le attività del progetto ad amministratori e funzionari dei Comuni piemontesi, con un’attenzione particolare alle...
EPSO: trasformazione del processo di selezione del personale
È in atto in ambito EPSO un generale ripensamento delle modalità concorsuali, in particolare dei concorsi AD per profili generici, per meglio rispondere alle attuali necessità sia delle istituzioni europee sia del mercato del lavoro. Gli obiettivi sono di ottenere un...
Presentazione inaugurale del ciclo “L’EUROPA IN BIBLIOTECA
Unione europea 2020 I dodici mesi che hanno segnato l’integrazione europea 23 novembre 2021 - ore 17 Biblioteca Bobbio Sezione europea Gianni Merlini Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Torino In streaming su: https://unito.webex.com/meet/eventi.bobbio...
Dichiarazione del presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull’esito della COP26
Statement by European Commission President Ursula von der Leyen onthe outcome of COP26 Brussels, 13 November 2021 COP26 is a step in the right direction. 1.5 degrees Celsius remains within reach; but the work is far from done. The least we can do now is implement the...
Incontro “Storia, istruzioni per l’uso” 9-10 novembre 2021
Istituti culturali del Piemonte, Università di Torino-Dipartimento di studi storici, AICI Invitano all’Incontro Storia, istruzioni per l'uso Torino, 9-10 novembre 2021 Scarica LOCANDINA E PROGRAMMA (PDF)
Comvegno “1941 – 2021 L’Europa di ieri per l’Europa di domani”
1941 - 2021 L'Europa di ieri per l'Europa di domani. Le vie dell'unificazione e dell'integrazione europea dalla dimensione locale alla grande storia A ottant’anni dalla prima stesura del Manifesto di Ventotene, si propone una conferenza internazionale per ripercorrere...