ELI – Italian Hub

Lo European Law Institute (ELI), con sede a Vienna, è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, istituita per sviluppare e favorire la ricerca, formulare raccomandazioni e fornire orientamenti pratici nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Vista la rilevanza e la ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche dei paesi europei, ELI si pone l’obiettivo di analizzare e migliorare la legislazione in Europa, rafforzando l’integrazione giuridica europea.
ELI intende contribuire alla formazione di una comunità giuridica europea più solida, integrando il meglio delle varie culture giuridiche e sostenendo il valore della conoscenza comparativa .

ELI vanta una rete di oltre 1.400 membri individuali e oltre 100 osservatori istituzionali. I suoi membri sono professionisti del settore legale, funzionari governativi, responsabili politici e decisionali e accademici. Insieme formano una comunità giuridica europea unica nel suo genere. Attualmente i membri provengono da oltre 50 Paesi diversi.

L’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) è uno degli osservatori istituzionali dell’ELI e ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento come sede dell’hub italiano con lo scopo di favorire lo sviluppo della ricerca giuridica in Italia e migliorare il contributo italiano al lavoro ELI. Il lancio dell’Italian hub è avvenuto il 9 settembre 2016 nel corso della conferenza annuale presso l’Università di Ferrara, cui hanno partecipato tra gli altri i Proff. Diana Wallis, allora Presidente dell’ELI, Fabrizio Cafaggi, Remo Caponi, Sabino Cassese, oltre che il Prof. Mario Comba per IUSE.

Gli hub sono gruppi di lavoro stabiliti tra i membri dell’ELI allo scopo di facilitare la discussione, condividere e monitorare gli sviluppi giuridici e stimolare le proposte di progetti. Ci sono attualmente due tipi diversi di hub, quelli nazionali e quelli che si riferiscono a campi specifici del diritto, gli Specialist Interest Groups (SIGs).
L’hub che sarà incardinato presso le strutture di IUSE è del primo tipo e ad esso faranno riferimento tutti i soci italiani di ELI.

L’hub italiano si propone di organizzare conferenze e seminari, di curare la pubblicazione di volumi accademici e professionali sviluppandosi a livello nazionale come centro di disseminazione di esperienze, di diffusione delle buone pratiche e di collegamento con i programmi proposti da ELI a livello centrale.

Lo IUSE intende incoraggiare la collaborazione di tutti gli osservatori istituzionali e individuali italiani per migliorare la realizzazione degli obiettivi dei progetti ELI e stabilire un punto di riferimento per accademici, avvocati, giudici e studiosi, che desiderano studiare, discutere e contribuire allo sviluppo giuridico in Europa.

Lo IUSE si farà inoltre promotore di eventi e attività in collaborazione con il Segretariato ELI e altre istituzioni accademiche e internazionali, allo scopo di contribuire a rafforzare il ruolo del diritto dell’UE e la sua attuazione da parte degli Stati membri.

Recentemente, l’Italian hub è stato tra i principali promotori del progetto “Common Costitutional Traditions in Europe”, che si propone di indagare il tema delle tradizioni costituzionali comuni ai Paesi dell’Unione europea (Art. 6 TUE), fornendo un valido ausilio interpretativo sul punto alle diverse istituzioni europee.

 

[divider top=”no” style=”dotted” divider_color=”#ececec” margin=”30″]

[su_row]

[su_column size=”1/2″]

Newsletters

[/su_column]

[su_column size=”1/2″]

News

[su_posts taxonomy=”post_tag” tax_term=”481″ order=”desc”]

[/su_column]

[/su_row]