La ricerca è organizzata in collaborazione con il Centro europeo universitario dell’Università di Nancy, il Group d’études politiques européennes di Bruxelles, il Trans-European Policy Studies Association e l’Istituto Nazionale di Amministrazione di Lisbona. In...
La ricerca si è svolta in collaborazione con l’Università di Ferrara e ha riguardato le nuove tipologie di ostacoli agli scambi di merci tra gli operatori economici degli stati membri, emersi in questi ultimi anni, con particolare riferimento agli ostacoli tecnici....
La ricerca si è svolta per conto del CNR e sotto la direzione del prof. Giorgio Recchia. Il lavoro effettuato ha permesso di approfondire le tematiche del costituzionalismo latino e le reciproche influenze in relazione all’Europa e all’America latina. La ricerca è...
La ricerca si inserisce nel progetto strategico “Innovazione produttiva nella piccola e media impresa”. La ricerca ha focalizzato la propria analisi su: la verifica e il commento della nuova normativa comunitaria in materia di cosmetici; l’analisi della legislazione...
La ricerca commissionata dal Ministero degli Affari Esteri ha analizzato l’estensione della protezione e del controllo dei beni culturali; la normativa sovranazionale e le convenzioni internazionali; la legge della Federazione russa sull’importazione/esportazione di...
Principale scopo della ricerca è lo studio del rapporto mezzi/fini/risultati nel processo di produzione legislativa. Ci si propone di condurre tale studio con criteri mutuati dalla dottrina di law & economics statunitense (ma anche britannica e tedesca) secondo un...
L’ Istituto Universitario di Studi Europei si trova in Lungo Dora Siena 100/A, a Torino, cap 10153.
Visualizza mappa ingrandita
Gli uffici si trovano nell'edificio D3 al primo piano.
La Biblioteca Europea Gianni Merlini e il Centro di Documentazione Europea si trovano al piano terra dell'edificio C2, Polo Bibliotecario "Norberto Bobbio".