Da quando lo scorso dicembre è stata lanciata la campagna di vaccinazione contro COVID-19 nell’UE, un’ondata di disinformazione sui vaccini ha investito internet e gli account sui social media delle istituzioni europee. Sono apparse notizie false riguardanti microchip...
Per il primo evento dell’anno, il team di insieme-per.eu ti invita a un momento di confronto e discussione tra le tante realtà che grazie al vostro aiuto e sostegno abbiamo conosciuto in questi anni. Venerdì 26 febbraio alle 10.30 ci troveremo su Zoom per...
(in C39/A del 4/2/2021) Vengono messi a concorso 55 posti in elenco di riserva. Tra i requisiti richiesti laurea triennale, almeno 3 anni d’esperienza e livello B2 in inglese o francese. Scadenza per la presentazione delle candidature: 9 marzo 2021 Link al...
L’Ufficio a Milano del Parlamento europeo e la Rappresentanza a Milano della Commissione europea organizzano il webinar: “L’UE dalla Presidenza tedesca a quella portoghese” facente parte del ciclo “Caffè Europa” – al fine di presentare le conclusioni del...
È disponibile la versione inglese del Vademecum, a cura della Rete italiana dei CDE, “Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea” Tools and Resources to Manage a European Documentation Centre Scarica il vademecum : ITALIANO –...
For the 80th anniversary of the Ventotene Manifesto International Conference organized by Jean Monnet Chair ‘No fear 4 Europe’ Fondazione Luigi Einaudi Locandina
L’ Istituto Universitario di Studi Europei si trova in Lungo Dora Siena 100/A, a Torino, cap 10153.
Visualizza mappa ingrandita
Gli uffici si trovano nell'edificio D3 al primo piano.
La Biblioteca Europea Gianni Merlini e il Centro di Documentazione Europea si trovano al piano terra dell'edificio C2, Polo Bibliotecario "Norberto Bobbio".